Lens-Roma 0-2. Pensare significa vincere: allenare la concentrazione, alleniamo il pensiero vincente.
La materia è illusione. Il pensiero è realtà. Era la frase ricorrente di Al di là dei Sogni capolavoro con il mai abbastanza rimpianto Robin Williams. La materia è conseguenza del pensiero. Solo se alleneremo il pensiero di Gasp. Solo se alleneremo la concentrazione, potremo vincere con costanza in stagione. Allo stesso modo nel voto e anche nelle scelte politiche, bisogna appoggiare le scelte più razionali, come lo sono termovalorizzatore e acciaio, rifiutare il no a tutto di certi partiti politici e allo stesso tempo bisogna garantire la salute delle persone del luogo.
Ci sono pochi punti negativi nella partita. Solo nel primo quarto d’ora il Lens è stato dominante. La Roma è cresciuta nel match. Lentamente ma in modo costante. Così è arrivato da punizione di Soulè il gol di Mancini. Nel secondo tempo la Roma ha comandato. Ottimi pressing e fase difensiva. Dal pressing è arrivata la palla rubata di Konè e il gol bellissimo di Matias Soulé. L’unica nota negativa sono i due infortuni di Ndicka e Soulé. E’ importante che non diventi un ritornello nella stagione.
Amichevole | Primo Tempo | Secondo Tempo | Risultato Finale |
![]() | 0 | 0 | 0 |
![]() | 1 | 1 | 2 |
Veramente poche note negative nell’amichevole contro i Sangue e Oro francesi, ma adesso non è ragionevole esaltarci. Una delle insidie è arrivare troppo presto in forma campionato. Per questo, c’è ancora tanto da lavorare. Come insegna Kipling (e Sinner lo sa bene): la vittoria è un impostore come la sconfitta. E non bisogna dargli retta. Impariamo da Kipling. Impariamo da Jannik. Stiamo concentrati e cerchiamo di mantenere la concentrazione di ieri anche contro l’Aston Villa. Altro valido avversario. Alleniamo la concentrazione. Alleniamo il pensiero vincente.

I Villains sono uno dei club più antichi di Londra. Uno dei più titolati. La maggior parte dei trofei sono stati vinti prima della prima guerra mondiale (tipo il Genoa). ma nel palmares c’è anche una Coppa Campioni nel 1980-81. I loro colori sono il bordeaux e il celeste. Un accostamento molto suggestivo. Essendo di Birmingham, i loro rivali storici sono proprio il Birmingham.
Ultimamente l’Aston Villa è tornato nei primi posti della Premier League. Ha un prestigioso allenatore come Unai Emery, famoso per i numerosi trionfi in Europa League con il Siviglia (4). Nella rosa c’è Lucas Digne, il nostro ex terzino sinistro. Onana e Kamara formano una mediana molto solida, ma c’è anche il nazionale belga, Tielemans, un centrocampista che apprezzo molto. In attacco c’è l’ex promessa della Juve, Iling jr, che gioca come ala sinistra e un attaccante molto bravo come l’inglese Watkins.
Pensare il voto. Il populismo. Non votiamo come se fosse una performance di cabaret. Come la concentrazione è fondamentale nello sport, bisogna saper pensare anche quando si vota. La scelta d’istinto come l’estremismo di destra, ma anche la sinistra vicina ai russi, non è la scelta giusta. E spesso poi succede che chi vota per dimostrarsi maschio nella scelta poi si deve pentire.
I termovalorizzatori. Quello di Acerra e quello prossimo di Roma. E’ vero che se riuscissimo a riciclare tutti i rifiuti, non ci sarebbe bisogno di termovalorizzatori. Ma la realtà è che semplicemente città come Napoli e Roma hanno tantissimi rifiuti che non riescono a riciclare. Nel frattempo i termovalorizzatori hanno fatto passi da gigante grazie alla ricerca per essere eco-sostenibili, tema che ci sarà utile anche nel prossimo paragrafo. E’ per questo che il termovalorizzatore di Acerra è un successo e Napoli è diventata una città migliore, meta di tanti turisti come tutto il sud e, allo stesso modo, il termovalorizzatore di Roma è necessario. La battaglia del M5s è la solita battaglia d’istinto (ne abbiamo già parlato) che non tiene conto dei dati e non vede a lungo termine come fu per la Xylella e per la TAP (Gasdotto Trans-Adriatico). Adesso quel gasdotto è importantissimo visto che dobbiamo essere indipendenti dal gas della Russia.
L’acciaieria di Taranto. La ricerca per renderlo eco-sostenibile. A Taranto è morta tanta gente di cancro. Anche tanto giovane. E’ normale che ci sia tanta rabbia nei confronti dell’acciaieria. Sono 40 anni che tanti tarantini muoiono di tumore. Mi ricordo benissimo le immagini di un balcone in cui cascava polvere nera. E’ anche vero che Taranto è cresciuta in termini demografici per via dell’acciaieria. L’acciaio è insostituibile. Tutto intorno a noi è fatto di acciaio. L’Ilva ha sicuramente un ruolo fondamentale nell’economia italiana e in particolare del Sud. Ma altrettanto sicuramente la ricerca deve rendere questa acciaieria il più possibile eco-sostenibile. In grado di permettere una vita normale ai tarantini.
Forse quest’articolo si poteva chiamare: crogiuolo di opinioni impopolari. Sono le opinioni che più danno fastidio quelle che portano al progresso. Il progresso che non è semplicemente termovalorizzatori e acciaio. Significano sicuramente anche questo perché sono vitali per i tempi attuali, ma allo stesso tempo, altrettanto sicuramente, bisogna tener conto della salute e del benessere degli esseri umani. Non è semplicemente pensiero green. E’ un umanesimo progressista. Un progresso umanista.
Allo stesso modo oggi è impopolare dire ai romanisti “Keep calm”, ma è il pensiero più intelligente. Continuiamo ad allenarci con costanza. E’ importante arrivare alla prima di campionato in buona forma e poi confermare costanza di risultato nel corso della stagione. Alleniamo il pensiero vincente. Daje Roma!
Giordano Sepi