prepartita

L’avversario di domenica: il Napoli.

Forse non dovrei parlare di Maradona, anche perché adesso ne stanno parlando tutti. Molti sicuramente ne parlano in modo migliore di me (come il grande direttore de “Il Romanista”, Tonino Cagnucci). Altri ne hanno parlato in modo vergognoso. Ed è…

L’avversario di giovedì: il Cluj.

La leggenda di Vlad III e il suo bellissimo castello di Bran. Tra la Transilvania e la Valacchia, sorge il castello di Bran, il più simile alla descrizione del Dracula di Bram Stocker. Il personaggio più importante di questo castello…

L’avversario di domenica: il Parma.

Quando andai in trasferta a Parma (per noi un buon 3-0), mi colpirono soprattutto il colore giallo degli edifici. E’ un giallo vivido e vitale. Una tonalità di giallo unica che si chiama appunto Giallo Parma. Daverio e il Parmigianino.…

L’avversario di domenica: il Genoa.

Signorini. Il profilo twitter @NoielaRoma ci ricorda quanto è importante ricordare Gianluca Signorini, nell’anniversario della sua morte, da parte della Roma, con cui ha giocato nel 1987-88, e da parte del Genoa, di cui era capitano e bandiera. Allo stesso…

L’avversario di giovedì: il Cluj.

La città di Cluj è una città universitaria (anche rilevante dal punto di vista artistico) e si trova nella Transilvania (la storica e leggendaria regione di Dracula). Dopo la fine del comunismo in Romania, Il Cluj è diventato un club…

L’avversario di domenica: la Fiorentina.

La Fiorentina ha come simbolo il Giglio, simbolo anche di Firenze. In antichità il giglio era bianco con sfondo rosso, ma era anche il simbolo dei Ghibellini di Firenze. I Guelfi quindi adottarono il giglio rosso su sfondo bianco, l’esatto…

L’avversario di lunedì: il Milan.

Le città con infrastrutture serie come Milano stanno soffrendo più delle altre il COVID. Quando in mezz’ora puoi arrivare in un’altra città o in 5 minuti cambiare completamente quadrante, significa che sei una città europea, una città evoluta, poi però…

L’avversario di domenica: il Benevento.

La situazione del mondo per il COVID è drammatica. C’è bisogno di atti radicali e discorsi razionali da parte dei politici e di precauzione da parte dei cittadini. Probabilmente ci saranno molti morti tra novembre e dicembre, ma se useremo…